Matera, 16 febbraio 2024
sabato 24 febbraio 2024
mercoledì 25 gennaio 2023
domenica 24 aprile 2022
martedì 24 febbraio 2015
Perchè attivare una rete di carnai
Creare una rete di alimentazione per uccelli necrofagi in Italia è uno dei nostri principali obiettivi e il nostro lavoro tende sempre alla conservazione della natura. In tal modo riusciamo a:
- Garantire aiuti alimentari agli uccelli selvatici al fine di favorire la loro conservazione e sopravvivenza.
- Promuovere la conservazione della natura attraverso un modo sicuro ed ecologico, con le massime garanzie in materia di salute degli animali e dell'ambiente.
- Evitare le morti per avvelenamento e altri impatti sugli uccelli necrofagi che attualmente sono in difficoltà per la scarsità di cibo e per le alterazioni ambientali.
Uccelli necrofagi
venerdì 20 febbraio 2015
Carnaio Parco Nazionale del Pollino
Il carnaio del Parco del Pollino è stato realizzato nell'anno 2001 a supporto di un progetto di reintroduzione del grifone. Attualmente è gestito dall'Ente Parco Nazionale del Pollino. Ha una supeficie di circa 1 ettaro e si trova nella Valle del Raganello, in Calabria.
Il carnaio ha rappresentato il fattore determinante l'avvio di una fase in cui alcune coppie hanno iniziato a riprodursi e a spostarsi in aree distanti.
http://www.parcopollino.gov.it/index.php/component/content/article/55-news/1470-il-grifone-nidifica-nel-parco-del-pollino
Il carnaio ha rappresentato il fattore determinante l'avvio di una fase in cui alcune coppie hanno iniziato a riprodursi e a spostarsi in aree distanti.
http://www.parcopollino.gov.it/index.php/component/content/article/55-news/1470-il-grifone-nidifica-nel-parco-del-pollino
Carnaio Parco Regionale Murgia Materana
Iscriviti a:
Post (Atom)